Joe Zawinul Unofficial Italian Fansite
www.zawinulfans.org
 

Novità

Tournée

Musica on line

Spartiti
Weather Report
Links
Articoli
Musicisti
Foto
Chat
Mailing List
Guestbook
Contattaci!

 
 

 


 

AVVISO IMPORTANTE
State navigando sul vecchio sito www.zawinulfans.org.
Per andare al nuovo sito, cliccate qui.

 

Home | About | Links | Guestbook | Contact |


Click Here for the English version of this page

Un'intervista a
Alphonso Johnson

"Non ho nient'altro che la migliore opinione possibile
su Joe Zawinul come marito, padre, musicista, compositore
e come uomo"

 

Il grande Alphonso Johnson, bassista dei Weather Report dal 1974 al 1976, ha accettato di rilasciare una breve intervista per il nostro sito. Non finiremo mai di ringraziarlo per la sua disponibilità e cortesia.
Marco Piretti

Alphonso Johnson (Breve biografia):

Alphonso Johnson è un artista conosciuto a livello internazionale che ha suonato e registrato con alcuni dei musicisti di maggior spessore al mondo, quali: Santana, Weather Report, The Crusaders, Bob Weir, Chuck Mangione, George Duke, En Vogue, Wayne Shorter, Sergio Mendes, Tony Williams, Joe Williams, and Gregory Hines. Ha registrato albums con Woody Herman, Weather Report, Eddie Henderson, Flora Purim, Quincy Jones, Lee Ritenour, Phil Collins, The Whispers, John McLaughlin, Jeffrey Osborne, Sarah Vaughan, Dori Caymmi, Carl Anderson, e The Meeting.
Ha iniziato a suonare nell'Accademia Musicale di Filadelfia con John Lamb, che era stato il bassista della Duke Ellington Orchestra.
Successivamente ha sviluppato il suo stile nella fusion music, e all'età di 21 anni è entrato nella Woody Herman Orchestra con cui ha registrato l'album "The Raven Speaks". Poi è entrato a far parte del Chuck Mangione Quartet ed ha suonato nell'album "The Land of Make Believe". Nel 1974 è entrato a far parte dei Weather Report con i quali è rimasto fino al 1976; in questo periodo ha inoltre registrato il suo primo album solista, "Moonshadows" (CBS/Epic).
Poco dopo fu affascinato dai Chapman Stick. Negli anni successivi compose altri due album solisti, "Yesterdays Dreams" e "Spellbound", quest'ultimo con la partecipazione dei Chapman Sticks, sempre per la CBS/Epic. Nel 1979 è stato in tour con i "CBS All Stars" (Billy Cobham, Tom Scott, Steve Khan). Nello stesso anno ha avuto una nomination al Grammy come miglior strumentalista rhythm and blues.
Nel 1983 ha scritto la colonna sonora del film per ragazzi "Sound of Sunshine... Sounds of Rain" che ha avuto una nomination al Grammy come miglior film d'animazione dell'anno.

Alphonso Johnson official biography
Copyright
Embamba Music Productions
Text and photos are courtesy of Alphonso Johnson

 

Intervista ad Alphonso Johnson
by Marco Piretti

1) Sig. Johnson, prima di tutto grazie molte per la sua cortesia nell'accettare questa intervista. La nostra prima domanda riguarda il suo primo approccio al basso elettrico. Perché ha scelto di suonare il basso?

R: Veramente, ho iniziato a suonare la viola alla scuola elementare perché ero il ragazzo più alto della mia classe e la mia maestra pensò che io ero l'unica persona che avrebbe potuto fisicamente tenere lo strumento. Successivamente ho suonato il basso con l'orchestra della scuola elementare, il che mi ha dato molta esperienza nel leggere musica e suonare con un ampio numero di musicisti.

2) Può dirci qualcosa circa il suo primo incontro con Joe Zawinul e Wayne Shorter, e l'inizio della sua collaborazione con i Weather Report?

R: Ho incontrato per la prima volta Joe e Wayne ad un concerto nella hall dell'Accademia di Musica di Philadelphia. Stavo suonando il concerto d'apertura con il Chuck Mangione Quartet. Dopo avermi ascoltato suonare mi invitarono in California per registrare "Mysterious Traveller". Ci fu un'audizione e dopo la sua conclusione mi invitarono ad entrare nella band per il tour successivo.

3) Quando era con i WR, qual'era il suo modo di suonare? Quale la "percentuale" di musica improvvisata, e quale la relazione con la musica scritta?

R: Abbiamo sempre iniziato a provare con note scritte, ma erano aperti all'interpretazione. A volte la musica scritta era solo una bozza, e si aspettava da noi che abbellissimo il pezzo e suonassimo musica improvvisata come volevamo. Certi pezzi invece erano molto strutturati e arrangiati.

4) Nell'album "Mysterious Traveller", ha partecipato alla composizione dei pezzi "Scarlet Woman" e "Cocumber Slumber"; inoltre ha composto la fantastica "Herandnu" sull'album Black Market. Può darci alcuni dettagli circa la nascita di questi pezzi?

R: Scarlet Woman è un pezzo che ho scritto, che originariamente suonava in modo molto diverso nella mia testa. Sono grato a Joe che ha saputo "aprire" il pezzo e realizzare il suo potenziale. Cucumber Slumber fu totalmente improvvisata in studio. Partiva con me che suonavo la base di basso, il nastro iniziò a girare ed il resto avvenne al momento. Herandnu (che significa "Here and Now" - "Qui e adesso", ndr) era il nome di un negozio di Copenhagen ed io ero stupito del fatto che forniva una sezione del negozio in cui i bambini potevano essere lasciati a giocare mentre i genitori cercavano cosa comprare. Una volta ancora, Joe e Wayne scoprirono il potenziale di quello che avevo scritto, presero le parti migliori e questo è quello che abbiamo registrato.

5) Può dirci qualcosa circa la sua decisione di abbandonare il gruppo? Quali furono le cause?

R: Ho capito che il mio periodo di permanenza con i Weather Report stava finendo quando abbiamo trovato Chester Thompson come batterista. Avevo speso tanta energia nel mio primo anno per trovare un batterista che al momento in cui Chester entrò nella band ero esausto. Allora quando sentii che George Duke e Billy Cobham stavano mettendo insieme un nuovo gruppo o deciso di dare un'occhiata. Il potenziale di suonare in un gruppo fusion che prevedeva anche la voce mi affascinò.

6) Qual è la sua opinione complessiva circa gli anni che ha trascorso nei Weather Report, e quale è stato il loro impatto nel suo stile musicale e nel suo modo di fare musica?

R: E' una domanda singolare perché non c'è dubbio per me che se non fosse stato per Joe e Wayne io non avrei avuto l'esposizione musicale a livello internazionale che ho ricevuto. Ma se vedi la cosa da un punto di vista complessivo, tutti noi siamo dove dovevamo essere al posto giusto ed al momento giusto perché l'universo è perfetto. Credo che se non fossi entrato nei Weather Report qualche altro evento sarebbe successo nella mia vita e tutto sarebbe stato ugualmente perfetto.

7) Qual è la sua opinione personale circa Joe Zawinul, come uomo, come musicista, come compositore… ?

Non ho nient'altro che la più alta opinione possibile di Joe come marito, padre, musicista, compositore e come uomo. Nessuno è perfetto ed ho avuto occasione di vedere Joe nei suoi aspetti peggiori e migliori, comunque mi ha insegnato molto nel breve periodo che abbiamo trascorso insieme.

8) Lei ha suonato con alcuni dei migliori musicisti jazz e fusion del mondo. Qual è l'esperienza che ricorda più volentieri?

R: E' tutto buono… non c'è una situazione che è migliore di un'altra… è tutto parte di un continuo viaggio musicale del quale sono onorato di essere stato parte in questa vita.

9) Noi siamo italiani quindi… ricordiamo la sua collaborazione con il chitarrista e cantante Pino Daniele nelle sessioni di registrazione di "Bella 'Mbriana". Anche Wayne Shorter ha suonato in quell'album. Può darci alcuni particolari di questa esperienza? Può dirci quali erano gli elementi di questo genere di musica che attrassero la sua attenzione e quella di Shorter?

R: La cosa che ricordo di più di questa collaborazione era il vedere la gioia nel viso di Ana Maria (la moglie di Wayne all'epoca) quando entrò negli studios cercando quale fosse la stanza dove avrebbe alloggiato. Era come una regina e sembrava essere a casa sua. Posso ancora vedere quanto Wayne fosse orgoglioso di avere la sua bellissima moglie lì con lui circondata di regalità e tutto questo venne fuori nel suo modo di suonare in questo album.

10) Può dirci qualcosa circa la sua recente esperienza con Jazz Is Dead?

R: Bene, sono passati circa due anni ad oggi da quando ho suonato con la band e proprio ora ho ricevuto una telefonata per fare con loro un altro tour in Marzo. E' stato interessante suonare la musica dei Grateful Dead con musicisti jazz e poi andare in giro e suonare la stessa musica con i musicisti originali nei "The Other Ones". Ci sono state molte frasi musicali che abbiamo pensato fossero errori nei Jazz Is Dead che mi sono accorto che stiamo suonando attualmente di proposito con i Grateful Dead. Ci sono stati momenti durante le prove con The Other Ones in cui avrei voluto iniziare a ridere perché avrei voluto ricordare come abbiamo suonato un certo pezzo con Jazz Is Dead e vedevo come lo stavamo suonando differentemente con The Other Ones.

11) Quali sono i suoi progetti per il prossimo futuro?

R: Abbiamo un nuovo progetto chiamato "Bombay Chill" che ha elementi della misica dell'Est indiano mixati con il jazz occidentale e la musica rhythm and blues. Per ora ho chiesto al chitarrista Prasanna Ramaswamy, al vocalist Greg Walker e al batterista Walfredo Reyes di unirsi a me. Dopo alcune false partenze adesso abbiamo messo da parte un po' di tempo in Aprile per provare insieme e iniziare a registrare. C'è un certo interesse da parte di un'etichetta giapponese che si chiama Oasis, ma niente di concreto per ora. Ed ho anche avuto contatti con il batterista Billy Kretuzman per fare qualcosa insieme con il chitarrista Vernon Reid.

Per maggiori informazioni su Alphonso Johnson
Embamba Music Productions

 
Google


Se vuoi puoi contribuire allo sviluppo di questo sito donando un piccolo importo economico tramite Paypal. Tutte le donazioni ricevute saranno utilizzate per migliorare il sito (traduzioni, grafica, costi di hosting, ecc.). Aprire un account Paypal è facile e sicuro.
Grazie!

         

Home | About | Links | Guestbook | Contact |