www.zawinulfans.org ![]()
|
AVVISO
IMPORTANTE
Joe
Zawinul Site - Musicians
Cannonball
con Joe Zawinul
ADDERLEY
"Cannonball" Julian Edwin. Sassofonista americano (alto,
soprano) e compositore (Tampa, Florida, 15.9.1928 / Gary,
Indiana, 8.8.1975). Figlio di un cornettista, ha studiato
musica alla Tallahassee High School (1944-1948), dove ha
successivamente insegnato flauto, tromba, clarinetto e alto,
prima di dirigere un'orchestra alla Dillard High School a
Fort Lauderdale (1944-1948) (città natale di Jaco
Pastorius 1951-1987), dove il suo amico batterista Lonnie
Haynes gli ha affibbiato il soprannome "Cannibal" per via
del suo appetito, che poi è stato trasformato in
"Cannonball". Durante il servizio militare in compagnia di
Junior Mance e Curtis Fuller forma il suo primo gruppo a
Washington nel 1952, dove ha condotto la Banda della 36ma
Armataù; studia alla Scuola Navale di Musica U.S. e
dirige l'orchestra militare di Fort Knox dal 1952 al
1953. Per
due anni torna a Fort Lauderdale, poi nel 1955 parte per
NewYork. Arrivando nella città pochi mesi dopo la
morte di Charlie Parker, ha suonato in jam sessione al
Cafè Bohemia con il Oscar Pettiford Trio e dando
l'impressione che si riempisse un vuoto: divenne "Il nuovo
Parker". Firmato un contratto con l'etichetta EmAcry, nel
1956 forma un quintetto con suo fratello Nat ispirandosi al
duo Gillespie-Parker, ma accantona questa attività
per lavorare con Miles Davis (assieme a John Coltrane) e
George Shearing nel 1957-1959; dopo questo periodo forma un
sestetto (1959). Nel 1960 recluta in particolare Bobby
Timmons, Sam Jones and Louis Hayes. La
composizione Timmons, registrata sul "The Cannonball Quintet
in San Francisco", porta il gruppo al successo, lo stesso
anno diventa un altro successo la composizione Sermonette.
Il gruppo vede una "processione" di alcuni dei migliori
musicisti del tempo: : Hank Jones (1958), Bill Evans (1958
and 1961), Wynton Kelly (1959-61), Vic Feldman (1960-61),
etc. Agli inizi del 1968, Adderley si orienta con piacere
verso una sorta di "funk jazz" in compagnia di Joe Zawinul e
successivamente George Duke, elettrifica il suo alto e
doppio soprano. Muore di un'emorragia cerebrale nel
1975. Indubbiamente
influenzato da Parker, - nonostante il suo stile, visto il
periodo coperto (prima e dopo Parker), mostri tracce di
Benny Carter, John Coltrane e anche Johnny Hodges - è
stato in grato di staccarsi da questa influenza
sufficientemente da divenire realmente originale. Con
Adderley la velocità non è essenziale:
è costantemente soggetta alle richieste della
melodia. Fluidità sonora, piena e rotonda, liricismo,
semplicità e grande senso del blues - tutte queste
qualità hanno aiutato il suo popolare successo.
Quando
Cannonball forma il suo quartetto nel 1956, Nat si unisce a
lui. Nel 1957 e '58 entra nella band di J.J.Johnson, nel
1959 nella big band di Woody Heeman. Lo stesso anno
ricostituisce il quintetto con il fratello, portando avanti
il progetto fino alla morte nel 1975. Sebbene Cannonball
ottenga la maggior gloria, Nat dà un grande
contributo per creare il successo del quintetto -
specialmente in relazione al repertorio. Le
sue composizioni -Work Song, Jive Samba- divennero dei
classici. Influenzato da Fats Navarro, Miles Davis e Dizzy
Gillespie, Nat Adderley, nonostante sia stato un brillante
specialista alla tromba, non è mai stato in grado di
superare le limitazioni tecniche dello strumento, come
testimoniano le occasionali indistinte frasi. Ha compensato
questo difetto con molta tenerezza e calore, virtù
che ha condiviso con il suo fratello maggiore. P.
Barithel e Ch. Gauffre Excerpts dal "Dictionnaire du Jazz"
supervisione di P. Carles, J. L. Comolli and A. Clergeat,
"Bouquins" serie, concessa cortesemente da Editions Robert
Laffont. Discografia
di Cannonball durante la SEXTET
IN NEW-YORK jan,12 &
14,1962 RIVERSIDE RLP-9404 AN
ORDERLY EVOLUTION (side 2) march,10,1962 ALTO
REC. AL
722 LIVE
AT COMBLAIN-LA-TOUR august,04
& 05,1962 RIVERSIDE RM
499 NANCY
WILSON & CANNONBALL 5tet september,01,1962 CAPITOL T
1657 JAZZ
WORKSHOP REVISITED sep,22 &
23,1962 RIVERSIDE RM
444 HOORAY
FOR CANNONBALL november,11,1962 SESSION 119 LUGANO
1963 march,24,1963 TCB 2032 THE
JAPANESE 1963 TOUR A
DAY WITH CANNONBALL june,15,1963 BAYBRIDGE ULS
6125 THE
JAPANESE CONCERT july,09,1963 MILESTONE M-47029 LIVE
IN TOKYO / Autumn Leaves july,09,1963 RIVERSIDE RLP
9501 THE
SEXTET july,14,1963 MILESTONE M-9106 NIPPON
SOUL july,14,1963 RIVERSIDE RLP-9477 LIVE
! august,01,1964 CAPITOL T
2399 Featuring
ERNIE ANDREWS october,04,1964 CAPITOL T
2284 FIDDLER
ON THE ROOF october,19,1964 CAPITOL ST-11008 DOMINATION april,26,1965 CAPITOL ST
2203 GREAT
LOVE THEMES april,06,1966 CAPITOL T
2531 LIVE
IN PARIS april,23,1966 ULLYSSE
AROC
50709 MERCY,MERCY,MERCY july,1966 CAPITOL SN
16153 CANNONBALL
IN JAPAN august,26,1966 CAPITOL ECJ-50082 JAZZ
AT MONTEREY september,17,1966 ? ? 74
MILES AWAY 1967 CAPITOL ST
2822 WHY
AM I TREATED SO BAD 1967 CAPITOL ST
2617 RADIO
NIGHTS 1967/68 VIRGIN VNCD2 Dizionario
Enciclopedico del Jazz (it. Bootleg) march,14,1969 DEJ 09 Musica
jazz (italian Bootleg) march,19,1969 MJCD 1093 LIVE
AT PLEYEL march,27,1969 TREMA 710381 COUNTRY
PREACHER october,1969 CAPITOL 80 411
(D) ALTO
GIANT 1969 JOKER UPS-2057 THE
PRICE YOU GO TO PAY 1970 CAPITOL SWBB
636 IN
PERSON 1970 CAPITOL ST
162 THE
EXPERIENCE IN E june,1970 CAPITOL ST
484 LOVERS june,24,1975 CAPITOL F-9505 Photo
and discography: courtesy of Gilles Miton,
|